Al di là della varietà dei temi, dei programmi, delle dimensioni e dei luoghi, il segno più convincente e costante dei progetti di Asplund è l'adeguatezza - la naturalezza, si potrebbe dire - con cui le opere si offrono all'uso e si rapportano al contesto. E c'è un altro aspetto caratteristico della sua opera: la capacità di porsi in secondo piano, di ritirarsi, di rendersi lo sfondo discreto di qualcosa che l'architettura può solo accogliere ed esaltare ma non determinare.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- L'adeguatezza di Asplund
L'adeguatezza di Asplund
Titolo | L'adeguatezza di Asplund |
Autore | Luca Ortelli |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Figure, 8 |
Editore | LetteraVentidue |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 02/2025 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9791256440610 |
Libri dello stesso autore
Caruso Mainardi Architetti. Abitazioni-Housing
Giancarlo Consonni, Jacques Gubler, Luca Ortelli
Electa
€35,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00