Giugno 2004: i cittadini di venticinque paesi vanno alle urne per eleggere i loro rappresentanti al Parlamento europeo. Si tratta delle più grandi elezioni democratiche dell'Occidente, non solo per il numero degli elettori, ma anche per la rilevanza delle nuove sfide che il Parlamento europeo dovrà affrontare: il cammnino verso la nuova Costituzione, i primi effetti dell'allargamento e la ridefmizione del ruolo del Parlamento europeo nell'architettura costituzionale comunitaria. Questo volume, ripresentato in edizione completamente aggiornata, traccia una breve storia del Parlamento europeo attraverso le varie tappe dell'unificazione, si sofferma sui sistemi e le varie consultazioni elettorali ed illustra con chiarezza l'intricato panorama dei partiti, delle federazioni, dei gruppi parlamentari.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il Parlamento europeo
Il Parlamento europeo
| Titolo | Il Parlamento europeo |
| Autori | Luciano Bardi, Piero Ignazi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Farsi un'idea, 35 |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 140 |
| Pubblicazione | 05/2004 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788815097071 |
Libri dello stesso autore
Perché falliscono i partiti? Dal predominio della DC alla scomparsa dei partiti cattolici
Luciano Bardi, Eugenio Pizzimenti
Carocci
€13,00
I partiti italiani. Iscritti, dirigenti, eletti
Luciano Bardi, Piero Ignazi, Oreste Massari
Università Bocconi Editore
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

