Nessun lettore potrebbe pensare che in un solo Sapientino si possa raccontare tutto delle coste e dei mari d'Italia; ma una visione panoramica abbastanza completa, quella sì, è possibile offrirla; e anche arricchirla di dettagli strani, sconosciuti, o almeno poco noti. E così Luciano Zeppegno ha fatto, segnalando alcuni tra i personaggi, le tradizioni e le leggende più curiose intorno al Mare Nostrum. Cosa ci faceva la Sacra Famiglia in Liguria, e da quali Dei, o Santi, prendono il nome le nostre città? Dalle fate dimoranti le tombe etrusche ai diavoli della laguna veneta, passando per le numerose storielle più comiche che oscene, nasce questa guida, godibilissima sia dal vero escursionista che dal viandante da salotto.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Tradizioni e leggende dei mari e delle coste d'Italia
Tradizioni e leggende dei mari e delle coste d'Italia
Titolo | Tradizioni e leggende dei mari e delle coste d'Italia |
Autore | Luciano Zeppegno |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | I Sapientini |
Editore | Manzoni Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 102 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9791280635372 |
€13,50
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50