Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Medea-Fedra-Tieste

Medea-Fedra-Tieste
Titolo Medea-Fedra-Tieste
Autore
Curatore
Traduttore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura teatrale
Collana I grandi libri, 237
Editore Garzanti
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 05/2005
Numero edizione 17
ISBN 9788811362371
 
10,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il corpus delle dieci tragedie di Seneca, composte probabilmente intorno alla metà del I secolo d.C., serba al lettore moderno tutto ciò che ci resta di integro della produzione tragica latina. Caratterizzati dallo scontro di passioni estreme, dal gusto del macabro e del truce, i tre drammi qui raccolti mettono in scena personaggi del mito, conferendo loro una forza nuova, che scaturisce dall'urto violento e irreparabile degli istinti contro la ragione. Medea e Fedra, entrambe respinte dall'amato e pronte a tutto pur di vendicarsi, e Tieste, inconsapevole vittima di un orribile inganno, sono altrettanti esempi «dell'anima umana che è in guerra con sé stessa», del contrasto tra volontà e destino. Un contrasto che in Seneca non è mai completamente superato, ma che per la prima volta sembra recepire l'esigenza di affermare la libertà dell'uomo. Introduzione e note di Caterina Barone.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.