"Qui si tratta di una rassegna dei vinti, non di quelli catalogati dal Verga o dal Nutelli, reclutati nelle infime categorie del sociale, bensì di quelle entità antropologiche della marginalità e degli anonimi pur se titolari di un protagonismo mai accentuato o divulgato dalla fama e dalla celebrità [...] In sostanza l'aspetto essenziale del grottesco è il deforme e ne fa la sua estetica, in particolare con l'aiuto del comico e con l'aspetto materiale e corporeo [...] è qui che si coglie quella negatività silenziosa, quel ghignesco tollerare con aria buffa e scettica le decisioni e le tirannie del potere, la goffa, bizzarra, paradossale comicità, l'esasperata caricatura e la bruttezza buffonesca che caratterizzano il grottesco come elemento essenziale dell'Arte."
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il Kanapone. Cronache di Grottescòpoli
Il Kanapone. Cronache di Grottescòpoli
Titolo | Il Kanapone. Cronache di Grottescòpoli |
Autore | Lucio Tufano |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | I libri della memoria, 11 |
Editore | Calice |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 08/2013 |
ISBN | 9788884581341 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50