Libri di Lucio Tufano
Il racconto del commercio. Alle origini della economia e della cultura
Lucio Tufano
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2021
pagine: 224
Secondo l'Autore la storia del commercio ha la medesima storia delle comunità umane, nasce con lo scambio di prodotti e derrate, si sviluppa con gli scambi e poi con l'avvento della moneta. Esso ha la sua didattica, il suo linguaggio fatto di proposte, di cifre, sia per i prezzi che per i profitti, di mediazioni, di rappresentanze ed esposizioni, fino alle retoriche dell'arte che illustrano la pubblicità e la réclame. Si tratta ormai di codici permanenti ed universali. L'Autore, mediante laboriose ricerche, ricava importanti notizie sulla sua storia nel corso dei secoli e ci fa comprendere i nessi indissolubili che vi sono sempre stati con la società, gli stadi di civiltà nei quali ha operato e come esso sia stato nei secoli fautore di progressi, di evoluzione economica e di modernizzazione delle città e delle nazioni.
La città dei timbri. Potere, simbologia, retorica e carisma
Lucio Tufano
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2020
pagine: 264
La Storia registra come il Potere, nel corso delle epoche, abbia adottato i suoi contrassegni al fine di idolatrare la propria identità politica ed ideologica, attribuendo solennità ai suoi disegni, rivelando la sua capacità di colpire, di premiare, di diramare le sue direttive ai propri sudditi e gregari. Stemmi, sigilli, distintivi e timbri hanno contrassegnato i regimi, i primati e le opere, sia a favore dei popoli, sia nel delirio degli sciovinismi che hanno inquadrato falangi e divisioni, vittorialismi e retoriche per tragiche disfatte. Pertanto ogni potere, sia democratico che liberale, laico o confessionale, ha inteso imporre una tale forma di feticismo, lasciando testimonianze in opere utili, messaggi di discrimine o di redenzione, di profezia o di predizione, testimonianze di errori e di ingiustizie, indelebili al cospetto dei secoli, monito e reminiscenza per le generazioni.
Al di qua dello Stige. Per una mitologia delle emozioni
Lucio Tufano
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2019
pagine: 152
"Da quando Psiche abbracciò Eros dormiente, la fiaccola si è spenta e, per questa curiosità, l'anima è diventata mortale. I moralisti sostengono che l'amore è immortale, gli scettici sostengono che non esiste, i sofisti dicono che è la verità ultima, gli impotenti che è un commercio di femmine da conio, i teoretici dicono che è un esercizio ed i pratici che è un fatto venale..."
Il corpo della memoria. Dalle stagioni del '900
Lucio Tufano
Libro
editore: Calice
anno edizione: 2017
pagine: 272
Un viaggio nel Novecento della città di Potenza attraverso i suoi teatri, i suoi cinematografi, i suoi caffè, i suoi circoli culturali e sociali, la sua storia gastronomica, le sue feste, i suoi personaggi, famosi e meno famosi, per un grande affresco collettivo.
Il Kanapone. Cronache di Grottescòpoli
Lucio Tufano
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2013
pagine: 240
"Qui si tratta di una rassegna dei vinti, non di quelli catalogati dal Verga o dal Nutelli, reclutati nelle infime categorie del sociale, bensì di quelle entità antropologiche della marginalità e degli anonimi pur se titolari di un protagonismo mai accentuato o divulgato dalla fama e dalla celebrità [...] In sostanza l'aspetto essenziale del grottesco è il deforme e ne fa la sua estetica, in particolare con l'aiuto del comico e con l'aspetto materiale e corporeo [...] è qui che si coglie quella negatività silenziosa, quel ghignesco tollerare con aria buffa e scettica le decisioni e le tirannie del potere, la goffa, bizzarra, paradossale comicità, l'esasperata caricatura e la bruttezza buffonesca che caratterizzano il grottesco come elemento essenziale dell'Arte."
I viaggi di Orfeo. Musiche e musicisti intorno a Ranieri Calzabigi
Lucio Tufano
Libro
editore: Edicampus
anno edizione: 2012
Lo sconfittoriale. Sud, genio e potere
Lucio Tufano
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2010
pagine: 304
Un omaggio ai poeti e pittori lucani formatisi negli anni che vanno dal secondo dopoguerra agli anni '60 circa, epoca dell'esodo di molti intellettuali dalla Basilicata.
Elogio del Jommelli
Saverio Mattei
Libro: Libro in brossura
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2022
pagine: 200
Apparso per la prima volta nel 1784 e ripubblicato l’anno successivo, l’"Elogio del Jommelli" o sia "Il progresso della poesia e della musica teatrale" non è solo la puntuale biografia di uno dei maggiori esponenti della tradizione musicale napoletana. Nel testo, scritto con penna vivace e arguta, l’autore riversa la sua profonda conoscenza dell’arte dei suoni per tratteggiare un vasto e originale affresco popolato di mecenati generosi, dame melomani, poeti peritissimi, compositori talentuosi e cantanti capaci di stupire e di commuovere. Nel tracciare una storia dell’opera in miniatura, Mattei offre al lettore preziose chiavi d’accesso all’estetica e al gusto dei propri tempi e lo invoglia a rileggere partiture eccellenti che preservano intatto il loro tesoro di grazia, espressività e bellezza.