Che cosa vuol dire, dal punto di vista filosofico, essere evoluzionisti? Dove conduce, sotto il profilo speculativo, l'accettazione del principio darwiniano, secondo il quale "la differenza mentale tra l'uomo e gli animali superiori, per quanto grande, è certamente di grado e non di genere"? Fino a che punto l'adesione al principio evoluzionistico obbliga a ripensare in modo nuovo vecchi concetti sui quali si discute da secoli? Se si crede nel principio evoluzionistico e si scarta ogni ipotesi di creazione, non ha più senso ragionare sulle vicende umane come se l'uomo fosse sempre esistito e avesse avuto fin dall'inizio le facoltà di cui oggi dispone. Queste doti, se l'uomo in principio non le aveva e le ha acquisite nel tempo, per via naturale, quale valenza hanno? E in che rapporto si trovano con la natura dalla quale si sono originate? È chiaro che una parte di questa ricerca possono farla soltanto gli scienziati, gli unici in grado di esplorare i meccanismi del cervello umano, ma molte domande che l'uomo si pone vanno oltre i confini della scienza: di queste ci si occupa qui, valendosi, quando è possibile, dei risultati dell'indagine scientifica.	 
			
    
    
    - Home
- La storia. Temi
- Vermi con ali di farfalla. L'evoluzione come idea filosofica
Vermi con ali di farfalla. L'evoluzione come idea filosofica
| Titolo | Vermi con ali di farfalla. L'evoluzione come idea filosofica | 
| Autore | Luigi Bianchi | 
| Collana | La storia. Temi | 
| Editore | Viella | 
| Formato |  Libro: Copertina morbida | 
| Pagine | 178 | 
| Pubblicazione | 11/2012 | 
| ISBN | 9788883349409 | 
																																														€22,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																					
														0 copie in libreria
                                                        Libri dello stesso autore
Una rocca da scoprire. Estratti da «I venerdì della Rocca d'Anfo 2018»
Luigi Bianchi, Luca Ferremi, Fabrizio Galvagni, Carlo Sabatti, Marcello Zane
Liberedizioni
												
																																														€10,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																					
														Una rocca da scoprire. Estratti da «I venerdì della Rocca d'Anfo 2019»
Luigi Bianchi, Luca Ferremi, Fabrizio Galvagni, Carlo Sabatti, Marcello Zane
Liberedizioni
												
																																														€10,00
											
																																																								
																							
																																																																																		
											
