Il male dell'Italia sono davvero i politici? O forse i politici sono solo il comodo alibi di un popolo che non vuole ammettere fino in fondo le proprie responsabilità? In quest'Italia "sì bella e perduta", l'autore, attraverso riferimenti alle recenti vicende politiche, all'attuale contesto socio-economico e alle nostre peculiarità culturali e caratteriali, senza mai rinunciare alla suggestione di rimandi storici ed echi letterari, delinea, spesso con amaro disincanto, un lucido quadro di ciò che siamo e di ciò che meritiamo. Grida con rabbia un j'accuse che ci chiama tutti a guardarci in faccia senza nasconderci dietro usurate ipocrisie. Con un linguaggio impetuoso, a tratti sdegnato e tagliente, che poi si fa toccante, struggente e fiero nell'evocare la nostra immensa ricchezza, i nostri valori e la grandezza della nostra cultura, Luigi Campana ci sprona a ritrovare un orgoglio antico. Ed ecco dunque, a concludere l'opera, un appello accorato per fermare la deriva, perché l'Italia non sia davvero "perduta".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Ciò che meritiamo
Ciò che meritiamo
| Titolo | Ciò che meritiamo |
| Autore | Luigi Campana |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Biblioteca 80. Saggi |
| Editore | L'Autore Libri Firenze |
| Formato |
|
| Pagine | 66 |
| Pubblicazione | 04/2014 |
| ISBN | 9788851728342 |
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

