Il volume indaga la filosofia di Giovanni Gentile (1875-1944) ritrovando nella sua riforma della dialettica hegeliana il valore dell'atto pensante come il perno della conoscenza, tanto che il trascendentale pensare nell'infinità dello spirito diventa il fulcro del suo sistema dell'attualismo. Caratterizzando il pensare come principio creativo, Gentile supera il kantismo e fa confluire hegelismo e filosofia italiana rinascimentale e risorgimentale nel nuovo punto d'arrivo dell'attualismo filosofico giungendo ad una filosofia della storia come continuo svolgimento dello spirito.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'atto infinito in Giovanni Gentile. L'assenza dell'individuale nella filosofia del pensare
L'atto infinito in Giovanni Gentile. L'assenza dell'individuale nella filosofia del pensare
| Titolo | L'atto infinito in Giovanni Gentile. L'assenza dell'individuale nella filosofia del pensare |
| Autore | Luigi Di Franco |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Cultura e formazione. Filosofia, 29 |
| Editore | Bonanno |
| Formato |
|
| Pagine | 304 |
| Pubblicazione | 01/2015 |
| ISBN | 9788863180541 |
Libri dello stesso autore
La Sicilia nel lungo Ottocento borbonico. L'assillo per la rivoluzione nella monarchia pattizia
Luigi Di Franco
Bonanno
€30,00
Libertà e persona nell'etica di Luigi Sturzo. La vita soprannaturale nella storia
Luigi Di Franco
Bonanno
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

