Il saggio illustra il vario percorso in Sicilia del pittore fiammingo G. Borremans (1672-1744) analizzandone i contributi nello spazio-tempo del barocco nella Sicilia della prima metà del '700. La trama temporale, tra il 1714 ed il 1744, e quella spaziale, dalla Sicilia centro-occidentale all'orientale, mettono in luce il valore delle immagini religiose nella produzione dell'artista fiammingo nella società nobiliare della Sicilia asburgica. Nelle sue creazioni G. Borremans celebra in pittura il valore della vita dello spirito come origine e confine finale con cui è definibile la verità custodita dall'anima umana. La pittura del Fiammingo, dedito a raffinatezza di segni e a luce di affreschi eletti a trasmettere gli incanti dell'anima nei temi teologici cattolici, è valorizzata dalla siciliana committenza aristocratica e religiosa attratta dal suo linguaggio artistico. La sua eleganza di forme e moduli, non più legati al devozionismo, fa emergere la creatività poetica della nuova arcadia pittorica con cui l'Artista rappresenta i valori religiosi. Il saggio indaga le creazioni del Borremans come espressione del milieu culturale di valori religiosi e razionali della cultura europea fatti propri dal baronaggio siciliano nell'età di Vittorio Amedeo II di Savoia e di Carlo VI d'Asburgo. Tale milieu conoscerà il tramonto nell'età borghese non più avvinta da temi religiosi, in tal modo confermando la trama che lega una produzio- ne artistica alla società che l'esprime. Nella circolarità tra società aristocratica e nuovi contesti cittadini siciliani il linguaggio artistico di Borremans diffonde nella concretezza del figurato quei temi che, mantenendo i legami tra ceti alti e subalterni, trasformano le immagini sacre in una sensibile bellezza che, sulla base del sentimento, fa cogliere allo spettatore l'universale valore della spiritualità cristiana.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- La luce dell'arte di Guglielmo Borremans nella Sicilia del primo Settecento
La luce dell'arte di Guglielmo Borremans nella Sicilia del primo Settecento
| Titolo | La luce dell'arte di Guglielmo Borremans nella Sicilia del primo Settecento |
| Autore | Luigi Di Franco |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Collana | Scaffale del nuovo millennio, 209 |
| Editore | Bonanno |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 12/2024 |
| ISBN | 9788863183511 |
Libri dello stesso autore
La Sicilia nel lungo Ottocento borbonico. L'assillo per la rivoluzione nella monarchia pattizia
Luigi Di Franco
Bonanno
€30,00
Libertà e persona nell'etica di Luigi Sturzo. La vita soprannaturale nella storia
Luigi Di Franco
Bonanno
€30,00
L'atto infinito in Giovanni Gentile. L'assenza dell'individuale nella filosofia del pensare
Luigi Di Franco
Bonanno
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

