Si dice che al centro dello spazio politico ci sia una prateria. Ma nessuno negli ultimi 30 anni ha saputo percorrerla. Neanche quando, con la radicalizzazione di centrodestra e centrosinistra, le condizioni si sono fatte più favorevoli. Forse perché dopo aver avvistato la prateria nessuno ha saputo o voluto sellare e preparare adeguatamente il cavallo e lanciarsi al galoppo evitando di cadere al primo ostacolo. Questo libro delinea i contorni di un’offerta politica liberal-democratica alternativa agli attuali schieramenti. La prima parte è dedicata all’analisi del passato: qual è il problema italiano, perché le spiegazioni che centrosinistra e centrodestra danno di tale problema sono fallaci e quale sia invece un’analisi liberal-democratica di come e perché l’Italia si trovi nella situazione attuale. La seconda parte guarda al futuro: quale idea di società a cui ispirarsi, come ricostruire un’organizzazione partitica per veicolarla e quali le principali politiche per realizzarla.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La missione possibile. La costruzione di un partito liberal-democratico e riformatore
La missione possibile. La costruzione di un partito liberal-democratico e riformatore
Titolo | La missione possibile. La costruzione di un partito liberal-democratico e riformatore |
Autore | Luigi Marattin |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Problemi aperti |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 174 |
Pubblicazione | 09/2024 |
ISBN | 9788849881226 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00