"È questo il mondo in cui vorremmo vivere in permanenza, sempre slalom esaltanti, prodigiose seconde manches, o nei circuiti staccate repentine, idealmente all'ultimo giro”. Sono le parole dell'autore a restituirci il senso di questo volume con testi inediti, una raccolta di scritti tra il diario e l'invenzione narrativa, la cronaca e l'autobiografia, che ci racconta lo sport e il ruolo che ha avuto nella vita di Meneghello. Queste pagine vibranti – composte da rapide storie, tableaux vivants, schegge aforistiche – disegnano un ritratto vivido e intimo dell'autore ragazzo e poi uomo, della sua passione per lo spor, che si tratti di ranpegare in montagna o dell'atletica, del tennis o del calcio; in esse ritroviamo la materia di Malo e quella di Reading, i luoghi delle origini, i giochi di paese, e poi gli amici della giovinezza ed esilaranti piccole epopee narrate con levità e inconfondibile stile. Il risultato è un percorso capace di illuminare tutta l'opera di Meneghello e il suo modo unico di osservare la realtà e concepire la scrittura.
- Home
- BUR Contemporanea
- Spor. Raccontare lo sport, tra il limite e l'assoluto
Spor. Raccontare lo sport, tra il limite e l'assoluto
Titolo | Spor. Raccontare lo sport, tra il limite e l'assoluto |
Autore | Luigi Meneghello |
Curatore | Francesca Caputo |
Collana | BUR Contemporanea |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788817160643 |