Rizzoli: BUR Contemporanea
Nel cerchio di un pensiero
Alda Merini
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 108
Dettate al telefono a uno dei suoi più cari amici, le poesie di "Nel cerchio di un pensiero" di Alda Merini sono la testimonianza in versi della sincerità di una delle voci più amate della poesia italiana, una voce che non ha mai tradito la sua meraviglia. Uscita per la prima volta alla fine del 2005, questa raccolta di 53 liriche nasce dal cuore della vicenda biografica della poetessa dei Navigli, in particolare dall’incontro con un giovane uomo, la sua indifferenza e il tradimento. I componimenti, tra gli ultimi di Merini, si muovono lungo una linea cronologica scandita dalla passione e dalla disperazione, toccando gli estremi della potenza e del cedimento, fino a che Dio stesso sarà chiamato come testimone contro l’amante infedele. Con un tono spontaneo e insieme carico di mistero – enfatizzato dalla scelta di non inserire segni di interpunzione tra e nei versi – Merini si inginocchia davanti al suo amante e alla poesia, l’unica in grado di restituire la potenza del suo sentire. Poesia, Amore e Dolore si uniscono dunque in una danza leggera, dando vita a parole pronunciate attraverso una cornetta ancora prima di imprimersi sulla carta, così da invertire il naturale ciclo dell’atto creativo e finendo per abitare, con la loro portata emotiva e spirituale, tutti i livelli della realtà.
Un infinito numero
Sebastiano Vassalli
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 276
"Un infinito numero" racconta la storia del greco Timodemo — venduto come schiavo, istruito come grammatico e poi acquistato da Virgilio come suo segretario —, e il suo viaggio onirico e crudo nella terra e nei misteri degli Etruschi, il popolo che non ha lasciato traccia scritta di sé. Sarà lui ad accompagnare il poeta e Mecenate in un percorso misterioso che li condurrà alla scoperta dei segreti nascosti nel mito fondativo di Roma, che l’imperatore Ottaviano vuole celebrare commissionando a Virgilio mun poema per immortalarlo nella gloria dei secoli. Un viaggio che dura fino agli ultimi mesi di vita di Virgilio, la cui opera, incompiuta, verrà terminata da altri e pubblicata contro la sua volontà, tramandando ai posteri la leggenda di Enea e di Romolo forgiata dalla ragion di Stato. Con la prefazione di Cristina Nesi.
Casa d'altri e altri universi
Silvio D'Arzo
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 384
Casa d’altri, il racconto lungo perfetto secondo Eugenio Montale, non arriva dal nulla. Il cammino letterario che porta il suo autore, Silvio D’Arzo, pseudonimo di Ezio Comparoni, a scrivere il suo racconto più amato, ha una traiettoria precisa, incredibilmente densa per i pochi anni in cui si svolge. In questo volume se ne ripercorrono le tappe fondamentali: dalla fascinazione per il fantastico di All’insegna del Buon Corsiero – storia settecentesca di un misterioso funambolo – passando per L’osteria, racconto straniante di vite che si incrociano, per arrivare all’asciuttezza esistenziale degli ultimi lavori culminanti in Casa d’altri. Senza dimenticare i saggi, in cui gli influssi molto poco italiani – da Henry James a Ernest Hemingway – si configurano come pudore e reticenza dello scrivere. Il viaggio è completato poi dalle pagine di un diario del ’43 finora ignoto, che racconta la paura di essere richiamato alle armi e il desiderio di ricominciare a scrivere. Il risultato è un volume che traccia una mappa inedita della breve parabola di D'Arzo, spalancandoci le porte della casa che ideò per sé e per i lettori. Ppostfazione di Walter Siti.
La città fra le nuvole
Anthony Doerr
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 696
Fine del quindicesimo secolo durante la caduta di Costantinopoli, una biblioteca dell’Idaho ai giorni nostri e nel ventiduesimo secolo su un’astronave guidata da un super computer: tre piani temporali, cinque personaggi legati da un comune centro di gravità. La storia a cui tutti si aggrappano per superare le angosce delle loro vite è custodita in un antico libro greco che narra il mito di Etone, l’umile pastore dell’Arcadia che sogna di trasformarsi in un uccello per raggiungere un’utopica città celeste. È attraverso queste parole che la dodicenne Anna porta conforto alla sorella malata mentre Costantinopoli è sotto assedio, che l’anziano Zeno placa i suoi fantasmi interiori e che Konstance, alla ricerca di un nuovo pianeta extrasolare su cui vivere, prova a ricostruire un passato lontanissimo. Mentre le loro vite seguono traiettorie impreviste continuano a essere attratti dall’eterna storia di utopia e immaginazione del libro: un oggetto misterioso intorno al quale Anthony Doerr costruisce un romanzo epico, il suo omaggio al potere della lettura come ostinata testimonianza della storia dell’uomo sulla Terra.
Nevicava sangue
Eraldo Baldini
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 240
1811. Francesco Mambelli è un giovane vedovo che vive in un casolare vicino a Ravenna con la figlia Lucia e la madre Anna, prendendosi cura dei cavalli del ricco possidente Morri. Per non perdere il lavoro e la casa, e con in tasca una promessa che ha il sapore amaro di un ricatto, accetta di sostituire il figlio del suo padrone, reclutato dall’esercito di Napoleone per la campagna di Russia. Così lascia la famiglia, e come artigliere partecipa all’offensiva napoleonica, in una vera e propria discesa agli inferi da cui lo salveranno solo il ricordo dei suoi cari e l’affetto per Berto, il cavallo che tornerà a casa con lui. Nel freddo di quella terra desolata, combattendo ogni giorno per sopravvivere a ogni costo, Francesco maturerà un nuovo senso di rivalsa contro le ingiustizie che ha dovuto subire. In "Nevicava sangue" la scrittura gotica di Baldini si fonde con il romanzo storico per raccontare la tenacia disperata di un uomo che non accetta di essere schiavo di nessuno, sullo sfondo di una delle pagine meno note della storia italiana. Un’epopea personale e insieme universale di guerra e tenebre, oggi quanto mai attuale, che ci parla di oppressione e di riscatto.
Ma che cosa è questo amore?
Achille Campanile
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 272
Basta uno schiaffo per innamorarsi? La risposta è sì, almeno a giudicare dalla reazione dei tanti Carl’Alberto che affollano lo stesso scompartimento della linea Roma-Napoli. Ognuno giura di aver ricevuto il ceffone risuonato all’interno di una galleria buia per mano della bella ed enigmatica Lucy, da quel momento oggetto di una rincorsa romantica collettiva che culmina a Capri. Lo sfondo è quello del giallo umoristico, costellato di protagonisti improbabili – facchini suscettibili, cocchieri con l’hobby della poesia futurista, pensatori di professione, baroni con amici immaginari in fin di vita – e situazioni surreali, prese dalla vita di tutti i giorni e destrutturate fino a mettere alla berlina i meccanismi che le regolano. E nella sua inesauribile inventiva linguistica, Campanile non è autore del nonsense nel romanzo, ma un testimone acuto e partecipe dell’assurdo che governa le nostre vite. Un continuo gioco di destabilizzazione del lettore che, messo di fronte a quella che sembra la più banale delle storie d’amore, si ritroverà ad indagare la realtà attraverso l’acuta lente dell’umorismo.
E tu chi eri? Interviste sull'infanzia a donne e uomini che hanno fatto il Novecento
Dacia Maraini
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 348
Quando nel 1968 “Vogue” le chiede di intervistare Eugenio Montale, un’intimorita Dacia Maraini si prepara con scrupolo all’incontro con una lunga lista di domande sul mestiere di scrivere. Ma quando si trova faccia a faccia col poeta, non riesce ad aprire bocca, travolta dall’emozione. È in quel momento che ha un’intuizione: aprirsi un varco nei pensieri e nel cuore di Montale chiedendogli della sua famiglia. Lo fa con delicatezza e voce tremante, Dacia Maraini, e il burbero poeta si apre. Imprevedibilmente, ma come un fiume in piena. È così che l’infanzia diventa la cifra delle interviste che seguono, condotte a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta ai protagonisti della scena artistica e culturale italiana. Una porta d’accesso sull’intimità di donne e uomini che ora non ci sono più, e di cui tra le righe sembra quasi di distinguere le voci: quella cerimoniosa di Gadda e quella squillante di Maria Callas o quella bassa e gentile di Natalia Ginzburg, e poi ancora quelle di Pasolini, De Chirico, Rossellini... Dacia Maraini ci porta per mano in un dialogo col passato, emotivo e dolente ma sempre autentico: un’indagine sul mistero della personalità racchiuso nei primi anni di vita che continua ad essere uno dei più profondi enigmi dell’esistenza. Alla scoperta dell’ineffabile seme dentro ognuno di noi, che ci fa brillare di unicità da quando siamo bambini.
La bella estate
Cesare Pavese
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 480
È una "tripla testimonianza" quella con cui Pavese si aggiudica il premio Strega nel 1950. Non una trilogia ma - come lui stesso scrive nella "scheda editoriale Einaudi n. 94" del novembre del '49 - tre opere che hanno in comune un "clima morale" e l'ambientazione cittadina, "per quanto sempre la campagna, la nitida e favolosa campagna [...] vi sia presente". Un "elenco di temi non può render giustizia all'unità e pienezza di ciascuno dei tre romanzi": se in quello di apertura, La bella estate, l'amore di Ginia per Guido segna la fine delle illusioni della giovinezza, nel Diavolo sulle colline l'iniziazione all'età adulta avviene nel contatto con l'universo corrotto dell'alta borghesia, mentre per Clelia, la trentenne protagonista di Tra donne sole, la cocente delusione verso il mondo borghese, vuoto e incapace di accogliere chi non gli appartiene, trova il suo epilogo in una solitudine carica di tragedia. Tre vicende ispirate a stagioni diverse della vita, dunque, ma in cui rimane costante il motivo della scoperta di sé, vissuta in bilico tra entusiasmo e disillusione.
Tutti i nomi di Ercole. La magnifica merce e altri racconti
Walter Siti
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 360
Ospite fissa della letteratura di Walter Siti, l’ossessione disegna attorno alle sue storie un grande campo magnetico: il corpo. Con le sue provocazioni, i suoi deliri di onnipotenza ma anche con il suo sapersi fare mito, il corpo è il protagonista di questa antologia che raccoglie i più bei racconti firmati dall’autore negli ultimi vent’anni. Tra le pagine si alternano fisici enormi, statuari, ideali, che di volta in volta assumono le fattezze di bodyguard, culturisti, pornoattori, escort cocainomani e finti eroi di borgata per dare voce a un desiderio che si spinge fino all’estremo. Ed è proprio su questa linea di confine che l’adorazione per i nudi maschili scavalca la pulsione erotica per aspirare a un orizzonte di assoluto e crudeltà, mancanza e perfezione. È qui che l’umano sfiora il divino e l’altrove, offrendo a Siti un varco per mettere in fila tutte le incarnazioni di un Ercole tanto quotidiano quanto mitologico; giunto all’età in cui la vergogna è solo un ingrediente, Siti ci parla, in definitiva, di quel che l’ha aiutato a vivere rinnegando la vita. Con un dialogo tra l’autore e Guia Soncini.
Quel maledetto Vronskij
Claudio Piersanti
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 240
"Perdonami, sono tanto stanca. Non mi cercare.” Solo questo lascia scritto Giulia, prima di scomparire nel nulla. Dopo una vita insieme, non avevano ancora perso la voglia di farsi felici l’un l’altra. O almeno, così credeva lui. Adesso Giovanni, in cerca di risposte, guarda tra i libri di Giulia e pesca Anna Karenina. Comincia a leggere, e si convince che sua moglie abbia trovato un altro uomo, un maledetto Vronskij. Geloso e amareggiato, si chiude in tipografia, deciso a creare una copia unica del capolavoro di Tolstoj. Nella speranza, un giorno, di farne il suo ultimo pegno d’amore per Giulia. Ma la vita non è un romanzo, procede per strappi lievi e imprevedibili. E quando il mistero della scomparsa si svela, Giovanni capisce che c’è sempre qualcosa che sfugge, e che tutto ciò che possiamo fare è smettere di averne paura. Un delicato giallo del sentimento che fa luce sul vuoto dell’abbandono. Un romanzo di ossessioni, tenacia e tenerezza.
L'isola degli alberi scomparsi
Elif Shafak
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 372
Nata e cresciuta a Londra, a sedici anni Ada Kazantzakis non sa niente del passato dei suoi genitori. Non sa che suo padre Kostas, greco e cristiano, e sua madre Defne, turca e musulmana, negli anni Settanta erano due adolescenti innamorati e vivevano a Cipro. E non sa che, fino a quando l'isola non fu divisa dal conflitto tra greci e turchi, i due si vedevano di nascosto in una taverna di Nicosia, al cui centro svettava un albero di fico, da cui è stata prelevata la talea che ha dato vita all'albero che oggi cresce nel giardino di casa sua. Un albero che è l'unico, misterioso legame con una terra dilaniata e sconosciuta, con quelle radici inesplorate che, cercando di districare un tempo lunghissimo fatto di segreti, violente separazioni e ombrosità, lei ha bisogno di trovare e toccare.
Stirpe e vergogna
Michela Marzano
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 408
Per tutta la vita Michela ha creduto di essere dalla parte giusta: contro i fascisti. Fin quando scopre una vecchia teca piena di tessere e medaglie del Ventennio di suo nonno, fascista convinto della prima ora, e il mondo che ha sempre avversato diventa più vicino e familiare di quanto abbia mai pensato. Da qui Michela inizia a interrogarsi: quanto le è stato taciuto? Quanto ha finto lei stessa di non vedere? Seguendo la storia della sua famiglia, dal nonno Arturo al nipotino Jacopo, l’autrice ridisegna il percorso che l’ha resa la donna che è oggi, tra dubbi e riflessioni: il rapporto complicato con la maternità, il legame tra sangue, eredità, memoria personale e collettiva. Un romanzo in cui le pagine più controverse della storia del nostro Paese si intrecciano con quelle più intime della storia personale e familiare. Un autoritratto schietto e incalzante che fotografa sullo sfondo quell’Italia che ancora non ha fatto completamente i conti con il proprio passato.