"Policrisi" è un termine usato correntemente da studiosi, agenzie internazionali e policy maker per descrivere una situazione che può essere influenzata da un’altra, o per rappresentare crisi che interagiscono tra di loro creando conseguenze maggiori delle singole crisi. La questione dell’energia, assieme a quella demografica e ambientale, ci pongono di fronte ad altrettante crisi difficili da affrontare, in un mondo diviso in blocchi commerciali contrapposti e in grande trasformazione per effetto delle nuove tecnologie. Se si vuole vincere la sfida che abbiamo di fronte, occorre intervenire con politiche che tengano conto dei legami che si stabiliscono tra le diverse crisi. Ciò è tanto più vero se si intende continuare, come è opportuno e necessario, sulla strada dello sviluppo sostenibile, puntando su benessere ed equità, oltre che su PIL.
- Home
- Economia e management
- Economia
- La policrisi e la sostenibilità dello sviluppo
La policrisi e la sostenibilità dello sviluppo
Titolo | La policrisi e la sostenibilità dello sviluppo |
Autore | Luigi Paganetto |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | I saggi, 19 |
Editore | Eurilink University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 260 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9791280164896 |
Libri dello stesso autore
Il piano Juncker per l'Europa in crisi. Verso industria 4.0 e crescita verde?
Eurilink University Press
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90