Una straordinaria raccolta in un unico volume Luigi Pirandello (1867-1936), premio Nobel per la Letteratura nel 1934, è uno dei massimi autori italiani di tutti i tempi. Drammaturgo, romanziere, maestro del racconto breve, ha saputo descrivere come pochi l’ambiguità dell’animo umano, le maschere sociali, l’identità in crisi. Il progetto Novelle per un anno — una novella per ogni giorno dell’anno — lo accompagnò per tutta la vita. Di questo ambizioso disegno restano 241 racconti, tra i più importanti della narrativa italiana del Novecento. Questa raccolta propone un percorso tematico inedito e affascinante: quindici racconti uniti da un filo rosso, quello della condizione femminile. Pirandello si rivela un esploratore finissimo dell'universo della donna, mettendo in scena figure indimenticabili: madri coraggiose, fanciulle incomprese, mogli prigioniere di matrimoni infelici, donne enigmatiche la cui identità è un mistero per gli altri e per sé stesse. Storie di ribellione silenziosa e di tragica sottomissione, di amori sognati e di crudeli realtà. Un viaggio nel cuore della poetica pirandelliana attraverso i suoi personaggi femminili.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Novelle per un anno. Quindici racconti al femminile
Novelle per un anno. Quindici racconti al femminile
Titolo | Novelle per un anno. Quindici racconti al femminile |
Autore | Luigi Pirandello |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Il disoriente |
Editore | Intra |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9791259917522 |