Le città oggi sono caratterizzate dalla continuità tra la parte urbana e la campagna. Non esiste più una distanza tra città percepibile come paesaggio rurale o uno spazio di transizione tra un nucleo urbano e l'altro. La difficoltà di riconoscere i confini fisici e amministrativi di una città si trasforma in difficoltà a riconoscere il senso di tali limiti. Riescono i confini di una città a essere rappresentativi della sua identità? Ha ancora senso parlare di limite quando si parla di città? Il tema del limite della città è stato affrontato attraverso il caso studio della città di Capaccio in provincia di Salerno. Qui la città contemporanea è cresciuta intorno ai resti dell'antica colonia greca di Paestum. Il volume intende riflettere sul senso del limite della città con l'obiettivo di trovare una strategia progettuale capace di costruire una relazione significativa tra la città antica e la città nuova di Capaccio.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Lo studio del limite. Investigazioni sulla chora tra città e paesaggio
Lo studio del limite. Investigazioni sulla chora tra città e paesaggio
Titolo | Lo studio del limite. Investigazioni sulla chora tra città e paesaggio |
Autore | Luisa Smeragliuolo Perrotta |
Prefazione | Alessandra Como |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 124 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788825539035 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il teatro popolare italiano di Vittorio Gassman. Un progetto di Pino Giordano, Elio Giangreco ed Ezio De Felice dall'Archivio di architettura e ingegneria
Alessandra Como, Luisa Smeragliuolo Perrotta, Simona Talenti, Annarita Teodosio
CLEAN
€18,00
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00