Tra gli anni '60 e '70 del Novecento, la Spagna vive l'ultimo decennio della dittatura franchista. Nel Paese Basco, però, la situazione è ancora più difficile e complessa che nel resto del paese. Tadeo, figlio di un manovale e di una sartina, cresce in quegli anni, tra le grandi fabbriche dell'hinterland di Bilbao percorse da profondi fermenti. In una Spagna solo apparentemente immobile, gli eventi storici si susseguono incalzanti e acquistano una risonanza sempre maggiore nella vita del protagonista. Un soggiorno a Parigi, la scoperta dell'amore, la frequentazione di persone politicamente impegnate e l'accesso al mondo del lavoro danno il via ad un lungo processo di maturazione personale e di presa di coscienza di quanto opprimente sia il giogo franchista, ma la contemporanea presenza nel Paese Basco dell'ETA, gruppo armato nazionalista di ispirazione marxista, e di partiti e sindacati clandestini della sinistra storica metteranno Tadeo davanti al dilemma sulla via da scegliere per opporsi alla dittatura: lotta armata o lotta pacifica di massa.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- In memoria dell'alba
In memoria dell'alba
| Titolo | In memoria dell'alba |
| Autore | M. Claudia Origlia |
| Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
| Collana | La biblioteca del tempo |
| Editore | Robin Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 618 |
| Pubblicazione | 04/2012 |
| ISBN | 9788873719250 |
Libri dello stesso autore
Ama Lur. Miti, leggende e curiosità dei Paesi Baschi
Joseba A. de la Fuente, M. Claudia Origlia
Mesogea
€13,40
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00

