Italia-Svezia 2-2. Un progetto teatrale per l'Europa delle diversità . Due autrici drammatiche italiane, Magdalena Barile e Sara Sole Notarbartolo, e due svedesi, Katarina Carlshamre e Mia Törnqvist. Quattro sguardi femminili diversi su vite di europei di oggi: nativi, immigrati, svedesi, turchi, italiani, iracheni... Emozioni: odio, amore, infanticidi, slittamenti della memoria e delle relazioni familiari. Diversità dinamiche che ci trasformano. Le quattro scrittrici, pur nella loro diversità , hanno in comune una percezione nuova delle parole e delle immagini mentali e quindi una percezione diversa degli incroci fra stili e linguaggi. Magdalena Barile, "Fine Famiglia" Un testo duro, crudele, sospensivo e coinvolgente sulle crisi individuali dei componenti di una famiglia odierna. Un "Natale in Casa Cupiello" del 2000. Sara Sole Notarbartolo, "Sueño #4" Un percorso onirico costruito per raccontare il modo oscuro e profondissimo mediante il quale i sogni ci comunicano quello che non vogliamo sapere di noi stessi.
Italia-Svezia 2-2. Un progetto teatrale per l'Europa delle diversità . Volume Vol. 1
| Titolo | Italia-Svezia 2-2. Un progetto teatrale per l'Europa delle diversità . Volume Vol. 1 |
| Volume | Vol. 1 - Le italiane |
| Autori | Magdalena Barile, Sara S. Notarbartolo |
| Curatore | V. Monaco Westerstahl |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali |
| Collana | Le mostre, 88 |
| Editore | Titivillus |
| Formato |
|
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 06/2016 |
| ISBN | 9788872184127 |

