L'epitalamio è un canto nuziale, un sottogenere lirico greco imitato più tardi dai Romani, destinato a celebrare in versi un matrimonio, presso la camera degli sposi. Nelle poesie, benché una volta protesti contro le falsità degli antichi e invochi lo Spirito Santo, Ennodio non sdegna di rappresentare Apollo, Venere, le Muse: nell'epitalamio per Massimo, Amore si lamenta con Venere dell'ascetismo introdotto dal cristianesimo. Il poeta più imitato è Virgilio; i sette mediocri inni religiosi arieggiano quelli di sant'Ambrogio. Un epitalamio in chiave di conversione, quella di Massimo, dalla precedente vita ascetica a quella coniugale.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Epitalamio per Massimo vir spectabilis. Testo latino a fronte
Epitalamio per Massimo vir spectabilis. Testo latino a fronte
Titolo | Epitalamio per Massimo vir spectabilis. Testo latino a fronte |
Autore | Magno Felice Ennodio |
Curatore | Marino Neri |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Saturnalia, 52 |
Editore | La Vita Felice |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788893464031 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00