Il libro contiene il lungo colloquio tra Mahmud Darwish e la traduttrice e editrice israeliana Helit Yeshurun, colloquio tenutosi ad Amman nel febbraio del 1996: una delle interviste più lunghe mai rilasciate da Darwish a un giornale letterario israeliano. L'intero dialogo è svolto in lingua ebraica, lingua nella quale Darwish ha parlato «con lo straniero, con il poliziotto, con il dirigente militare, con il maestro, con il secondino e con l'amata». Una delle testimonianze più intense del rapporto tra palestinesi e israeliani, sullo sfondo di un conflitto che lacera gli orizzonti di vita di milioni di persone; testimonianza di un dialogo possibile e, ora più che mai, necessario.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Con la lingua dell'altro
Con la lingua dell'altro
Titolo | Con la lingua dell'altro |
Autore | Mahmud Darwish |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Scorciatoie, 10 |
Editore | Portatori d'Acqua |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9788898779154 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Perché hai lasciato il cavallo alla sua solitudine. Testo arabo a fronte
Mahmud Darwish
San Marco dei Giustiniani
€35,00
Perché hai lasciato il cavallo alla sua solitudine. Testo arabo a fronte
Mahmud Darwish
Edizioni degli Animali
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00