La residenza in questo inizio di secolo non può intendersi solo come una "tipologia" specificatamente funzionale e oggettuale, ma come una "topologia" elastica e variabile nelle(a) sue(a) relazioni(e) con l'ambiente. Soggetta alle condizioni del proprio tempo, alla sua diversità, pluralità, complessità e capacità di scambio e interazione. L'importanza dei sistemi dinamici, dei processi evolutivi, degli scenari trasversali, della mixitè funzionale e formale, di un'interazione multipla con l'ambiente, con il paesaggio (naturale e urbano), così come con la cultura e la tecnologia contemporanee, sono stati fattori decisivi nella recente introduzione di un nuovo pensiero "post-postmoderno", avanzato, digitale o "informazionale", già descritto in altre occasioni.
Abi(li)tare. Abitazione, più x meno
Titolo | Abi(li)tare. Abitazione, più x meno |
Autore | Manuel Gausa |
Collana | Babel |
Editore | Listlab |
Formato |
![]() |
Pagine | 356 |
Pubblicazione | 04/2019 |
ISBN | 9788895623801 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Santa Maria dei servi. Leonardo Bucci, Raffaello Trinci
Nicola Valentino Canessa, Manuel Gausa
SAGEP
€6,00
Towards Resili(g)ence. Città intelligenti, paesaggi resilienti. Ediz. italiana e inglese
Genova University Press
€28,00
The laboratory city. Sustainable recycle and key enabling technologies
Consuelo Nava, Maurizio Carta, Manuel Gausa
Aracne
€25,00
Multiramblas. BCN 6T territorio/turismo. Tiempo/tecnologia. Talento/tolerancia
Manuel Gausa, Silvia Bianchini, Luis Falcon
Listlab
€23,00
Multi-Barcellona, hiper-Catalogna. Sistole e diastole per una nuova geo urbanistica
Manuel Gausa
Listlab
€25,00