Libri di Manuel Gausa
Santa Maria dei servi. Leonardo Bucci, Raffaello Trinci
Nicola Valentino Canessa, Manuel Gausa
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 16
La chiesa di Santa Maria dei Servi nel quartiere della Foce è un viaggio nel tempo e nello spazio. Progettata da Leonardo Bucci e Raffaello Trinci, quest’opera è la stratificazione di ricordi, scambi e intrecci di molteplici architetture che hanno contribuito alla ricostruzione urbana del secondo dopoguerra e alla trasformazione dei luoghi di culto. Il progetto del 1963 risponde, con eclettica ed eccentrica eleganza, a un momento di ricerca e transizione. Siamo negli anni immediatamente successivi al volo nello spazio del cosmonauta sovietico Jurij Gagarin e in concomitanza del Concilio Vaticano II, che sancisce un coinvolgimento attivo dei fedeli nel rito liturgico. Il risultato è un’articolata messa in scena di stili, linguaggi e orientamenti, sia culturali che architettonici. Elemento dominante di questo edificio è l’ogiva, che emerge come un razzo luminoso tra i tetti circostanti e che in qualche modo sembra alludere a un viaggio trascendentale, oltre la volta celeste.
Through resili(g)ence. Nuove sfide sociali e ambientali
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2021
Towards Resili(g)ence. Città intelligenti, paesaggi resilienti. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2020
Abi(li)tare. Abitazione, più x meno
Manuel Gausa
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2019
pagine: 356
La residenza in questo inizio di secolo non può intendersi solo come una "tipologia" specificatamente funzionale e oggettuale, ma come una "topologia" elastica e variabile nelle(a) sue(a) relazioni(e) con l'ambiente. Soggetta alle condizioni del proprio tempo, alla sua diversità, pluralità, complessità e capacità di scambio e interazione. L'importanza dei sistemi dinamici, dei processi evolutivi, degli scenari trasversali, della mixitè funzionale e formale, di un'interazione multipla con l'ambiente, con il paesaggio (naturale e urbano), così come con la cultura e la tecnologia contemporanee, sono stati fattori decisivi nella recente introduzione di un nuovo pensiero "post-postmoderno", avanzato, digitale o "informazionale", già descritto in altre occasioni.
Rebel matters radical patterns
Manuel Gausa, Mosè Ricci
Libro: Copertina morbida
editore: Genova University Press
anno edizione: 2017
pagine: 671
The laboratory city. Sustainable recycle and key enabling technologies
Consuelo Nava, Maurizio Carta, Manuel Gausa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 304
"The laboratory_city" è il venticinquesimo volume della collana Re-cycle Italy. La collana restituisce intenzioni, risultati ed eventi dell'omonimo programma triennale di ricerca - finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - che vede coinvolti oltre un centinaio di studiosi dell'architettura, dell'urbanistica e del paesaggio, in undici università italiane. Obiettivo del progetto Re-cycle Italy è l'esplorazione e la definizione di nuovi cicli di vita per quegli spazi, quegli elementi, quei brani della città e del territorio che hanno perso senso, uso o attenzione.
BCN GOA. Barcellona-Genova new multistring centralites
Manuel Gausa
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2012
pagine: 360
BCN GOA presenta 20 letture (19 +1) per 2 città e le aree urbane delle loro rispettive estensioni novecentesche, l'Eixample Cerdà nel caso di Barcellona e la Foce nel caso di Genova. Tessuti urbani razionali, risultati dello sviluppo industriale della fine del XIX secolo, concepiti per l'efficienza che garantisce la loro geometria reticolare e che si aprono, oggi, a nuove interpretazioni associate a geometrie piu variabili, integrate (e infiltrate) nelle loro stesse trame. La ricerca prende come punto di partenza la riformulazione dei concetti di mobilità, e connettività, nella città contemporanea e il suo collegamento con una nuova sensibilità ecologica volta al recupero dello spazio pubblico e all'integrazione del paesaggio e del verde nella città.
Multiramblas. BCN 6T territorio/turismo. Tiempo/tecnologia. Talento/tolerancia
Manuel Gausa, Silvia Bianchini, Luis Falcon
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2010
pagine: 281
Multi-Barcellona, hiper-Catalogna. Sistole e diastole per una nuova geo urbanistica
Manuel Gausa
Libro: Libro rilegato
editore: Listlab
anno edizione: 2009
pagine: 288
Il libro, ricco di disegni ed immagini, presenta progetti e prospettive teoriche che scaturiscono da una lunga indagine del progetto contemporaneo a diverse scale, tra cui quella del territorio, del paesaggio, della città e dell’architettura. In particolare, la pubblicazione è suddivisa in due parti. La prima è dedicata alla città di Barcellona, in Spagna, concepita come una molteplicità, ben al di là di ogni interpretazione istituzionale. La seconda è dedicata alla Catalogna, la regione di Barcelona, ed alle reti territoriali catalane come risorse per futuri sviluppi strategici.