L'indagine archivistica, l'esame delle fonti grafiche, l'osservazione ravvicinata ed il confronto incrociato sono alla base di un testo che analizza i principali temi relativi alla progettazione ed alla realizzazione delle cupole nella Roma cinque-seicentesca: relazioni con la trattatistica, problemi strutturali, materiali e tecniche costruttive, impostazione geometrica e criteri di proporzionamento. L'insieme dei dati raccolti viene successivamente verificato attraverso la presentazione delle opere, evidenziando i diversi orientamenti compositivi. Grazie anche ad un ampio corredo illustrativo (oltre 300 immagini, tra disegni, fotografie e schemi grafici), il volume si propone come il primo organico studio relativo al periodo aureo delle cupole romane.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- La più nobil parte. L'architettura delle cupole a Roma 1580-1670
La più nobil parte. L'architettura delle cupole a Roma 1580-1670
| Titolo | La più nobil parte. L'architettura delle cupole a Roma 1580-1670 |
| Autore | Marcello Villani |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Editore | Gangemi Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 318 |
| Pubblicazione | 01/2010 |
| ISBN | 9788849216981 |
€48,00
Libri dello stesso autore
€140,00
Architettura per la città. Pescara ed il museo d'arte moderna «Vittoria Colonna»
Marcello Villani
Gangemi Editore
€28,00
Il colonnato di piazza S. Pietro. «Opera che fra le antiche poche ne ha pari, fra le moderne nessuna»
Marcello Villani
Gangemi Editore
€40,00
La facciata di S. Maria in via Lata. Committenza, iconologia, proporzionamento, ordini
Marcello Villani
Quasar
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00

