Che cosa rivela la rabbia stupida di ehi è spaventato dall'idea di essere in un mondo troppo grande e invece vive nello sgabuzzino polveroso della sua provincia mentale? In questa lettera aperta a un bambino rom, Aime ci invita a non avere paura e a riflettere su quanto sta accadendo a noi, alla nostra cultura. Se una volta, come tutte le culture, era disegnata a matita e c'era sempre una gomma per modificarla, adesso si sta chiudendo, irrigidendo, trasformando in un'arma per colpire. 0 peggio, in una gabbia di acciaio che più che proteggerci ci tiene prigionieri. E da lì assistiamo impotenti a fatti che ci appaiono inevitabili, sempre meno gravi, fino a sembrare normali. Come intingere il dito di un bambino nell'inchiostro per apporre su un foglio la macchia della razza. Ormai siamo come quei tifosi che non inneggiano più alla loro squadra, ma passano novanta minuti a insultare gli avversari, tifosi che hanno fatto dei colori di una maglia una terra di appartenenza per cui vale la pena combattere, fare male, persino uccidere. Una terra non da amare, ma utile a odiare gli altri.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La macchia della razza. Storie di ordinaria discriminazione
La macchia della razza. Storie di ordinaria discriminazione
Titolo | La macchia della razza. Storie di ordinaria discriminazione |
Autore | Marco Aime |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Caienna |
Editore | Elèuthera |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 02/2013 |
ISBN | 9788896904268 |
€8,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€35,00
Il grande gioco del Sahel. Dalle carovane di sale ai Boeing di cocaina
Marco Aime, Andrea De Georgio
Bollati Boringhieri
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50