Perenne attualità dei contenuti e immediatezza della forma espressiva hanno garantito nei secoli fama costante ai "Pensieri" di Marco Aurelio. Si tratta di momenti di riflessione e di introspezione, ora profondi ora comuni e quotidiani, in cui l'imperatore esamina – in un quadro di riferimento etico e filosofico di impostazione stoico-cinica – il passato, la propria condotta, la corrispondenza delle azioni da lui compiute con i princìpi che le ispiravano. Gli slanci verso l'infinito, le angosce esistenziali, i bisogni metafisici alimentati o incrinati dalle consapevolezze terrene, l'ansia di liberazione spirituale, il desiderio di interiorità come "rifugio" nella temperie della vita sono segni eloquenti di un intimo colloquio dell'anima con se stessa.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Pensieri. Testo greco a fronte
Pensieri. Testo greco a fronte
Titolo | Pensieri. Testo greco a fronte |
Autore | Marco Aurelio |
Curatore | Maristella Ceva |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Oscar classici, 68 |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | XXIII-294 |
Pubblicazione | 11/2016 |
ISBN | 9788804671664 |
€10,50
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00