La bicicletta. È difficile pensare a un oggetto che rappresenti meglio il Veneto e la sua prodigiosa trasformazione nel corso degli ultimi centoventicinque anni. È al contempo uno strumento necessario per il rapido sviluppo economico, in quanto insostituibile primo mezzo di celere trasporto da casa al luogo di lavoro e viceversa, nonché fulcro esso stesso dei processi produttivi, come è dimostrato dallo straordinario sviluppo del settore ciclistico nell’industria veneta. Un legame profondo, trasferito di generazione in generazione, che ha reso possibile la preminenza mondiale delle nostre imprese nel settore della bicicletta e dei suoi componenti. Proprio in questo senso nessun altro oggetto rappresenta il tangibile legame tra il passato e il presente di questa regione. Questo libro cerca di riconoscere alla bicicletta il ruolo che le spetta nei molteplici aspetti dell’evoluzione del Veneto: culturale, imprenditoriale e, in ultima analisi, sociologica.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il Veneto in bicicletta. Il legame ancestrale, il lavoro, i luoghi e le persone
Il Veneto in bicicletta. Il legame ancestrale, il lavoro, i luoghi e le persone
Titolo | Il Veneto in bicicletta. Il legame ancestrale, il lavoro, i luoghi e le persone |
Autore | Marco Ballestracci |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Antiga Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788884354501 |
€30,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50