L'architettura contemporanea costituisce la materializzazione concreta, il luogo di applicazione e verifica, delle profonde trasformazioni che hanno avuto corso nel XX secolo, e che proseguono a ritmo sempre più frenetico nei primi decenni del XXI. Questo volume – frutto della revisione e dell'ampliamento di quello uscito nel 2008 – affronta le vicende dell'architettura dal secondo dopoguerra ai giorni nostri attraverso le opere e le figure dei suoi protagonisti, mettendo a fuoco alcune questioni cruciali: l'eredità dei «maestri»; il rapporto con la tradizione; le possibilità costruttive offerte da tecniche inedite e da materiali aggiornati; il contributo delle tecnologie informatiche; il nuovo ruolo strategico dell'architetto; le reazioni ai processi di «globalizzazione»; la ricerca di soluzioni «sostenibili» a fronte dell'emergenza ambientale e climatica. L'analisi di questi fenomeni fornisce un'interpretazione articolata dell'architettura contemporanea, cercando di porla in una prospettiva storico-critica odierna.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Storia dell'architettura contemporanea. Volume Vol. 2
Storia dell'architettura contemporanea. Volume Vol. 2
Titolo | Storia dell'architettura contemporanea. Volume Vol. 2 |
Volume | Vol. 2 - 1945-2023 |
Autore | Marco Biraghi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Piccola biblioteca Einaudi. Big |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 704 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788806259075 |
Libri dello stesso autore
L'architettura di Milano. La città scritta dagli architetti dal dopoguerra a oggi
Marco Biraghi, Adriana Granato
Hoepli
€59,90
€32,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00