Una originale e acuta parodia dell'Inferno dantesco in cui i penitenti sono tutti studenti che hanno in qualche modo peccato contro sé stessi, gli altri o contro la scuola. Colui che si avventura coraggiosamente da vivo nei gironi infernali è accompagnato da guide che gli spiegano via via i vari orrori che si offrono ai suoi occhi. L'ironia dissacrante è ben studiata e congegnata nel rifare il verso alla famosa Commedia. Dietro lo sberleffo si nasconde però la critica verso alcuni mali che realmente intaccano la nostra epoca e che se non porteranno in un vero e proprio inferno, ma che nemmeno consentono però di vivere una vita equilibrata. Si potrebbe obiettare che invece siano proprio certi "peccati" a rendere piacevole la vita: in questa parodia, che ha sempre una "buona parola" per tutti gli studenti, la consolazione è che, almeno all'inferno, c'è un posto per noi... Ai lettori, chiaramente, l'ardua sentenza.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Umorismo
- L'inferno dello studente. Parodia della «Divina Commedia» in 34 canti
L'inferno dello studente. Parodia della «Divina Commedia» in 34 canti
Titolo | L'inferno dello studente. Parodia della «Divina Commedia» in 34 canti |
Autore | Marco De Bortoli |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Umorismo |
Collana | Nuove voci. Confini |
Editore | Gruppo Albatros Il Filo |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9788830664197 |
€13,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Drolarie e faribolade an piemonteis. Oltre 400 barzellette e freddure per gustare fino in fondo l'umorismo in lingua piemontese
Piero Abrate, Pino Perrone
Ligurpress
€18,90
€5,90
€9,90
Insultario piemontese-italiano. Insulti, parolacce, imprecazioni, modi di dire poco gentili e vilipendi vari
Paolo Sirotto
Editoriale Programma
€7,90