Raccolta di racconti in larga parte ambientati là dove il più importante genere musicale del ventesimo secolo è nato: il Delta del Mississippi. Si tratta di sei storie che narrano di musicisti, viaggi, leggende, anime vendute al diavolo, sogni, assoli, omicidi, misteri, incidenti, razzismo e tanto altro. La via Aurelia e il Mississippi si uniscono attraverso le vicende dei protagonisti: il sinistro Fatty Abe Freeman di Guitar Spring Blues; la campagna toscana votata al blues di Lo chiamavamo Strogoff; le vite bruciate in fretta di Martha Rae e Harpo Johnny Boy; la guerra di Buddy Lee Dawkins in Tombolo Blues e il lussurioso treno che attraversa il Midwest di Honky tonk train. E poi la musica e i suoi eroi, dai grandi maestri del Delta Blues, Robert Johnson, Son House, Charley Patton, alla magica chitarra di Stevie Ray Vaughan.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Fra la via Aurelia e il Mississippi. Sei racconti «in blues»
Fra la via Aurelia e il Mississippi. Sei racconti «in blues»
Titolo | Fra la via Aurelia e il Mississippi. Sei racconti «in blues» |
Autore | Marco Di Grazia |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Tomahawk |
Editore | Augh! |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 06/2018 |
ISBN | 9788893432207 |
€13,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Nebula. Lo straordinario caso della bambola rapita e di quello che ne conseguì
Lucio Staiano, Marco Di Grazia, Umberto Giampà
Shockdom
€7,00
E quello sguardo blues... Altri sei racconti «fra la via Aurelia e il Mississippi»
Marco Di Grazia
Augh!
€13,00