Dopo "Fra la via Aurelia e il Mississippi", Marco Di Grazia torna con altri sei racconti che attraversano un ideale ponte fra la nostra terra e quella del Delta dove è nato il Blues, e che narrano di musica e musicisti, di demoni e leggende, di violenza, razzismo, amore e passione. Ecco allora la giovane "Lady" che cantava il Blues in un paesino della campagna toscana; il sinistro "Preacher Jack", assetato di vendetta, che annuncia sempre il suo arrivo con una struggente canzone; l’"Imperatrice" Bessie Smith, la cantante che assume due detective per proteggersi dalle minacce del Ku Klux Klan; un giovane scampato a un naufragio che si ritrova ad amare il calcio e John Lee Hooker; "Elenor Lee & The Red Devil’s Moon": torna Martha Rae che s’imbatte in una vecchia storia sospesa fra realtà e leggenda e, infine, "Sonny Dinero", il sogno di una vita migliore in un mondo in cui regnano la malavita e l’ingiustizia.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- E quello sguardo blues... Altri sei racconti «fra la via Aurelia e il Mississippi»
E quello sguardo blues... Altri sei racconti «fra la via Aurelia e il Mississippi»
Titolo | E quello sguardo blues... Altri sei racconti «fra la via Aurelia e il Mississippi» |
Autore | Marco Di Grazia |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Frecce |
Editore | Augh! |
Formato |
![]() |
Pagine | 126 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788893433204 |
€13,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Nebula. Lo straordinario caso della bambola rapita e di quello che ne conseguì
Lucio Staiano, Marco Di Grazia, Umberto Giampà
Shockdom
€7,00