La psicoanalisi alla fine del ventesimo secolo è attraversata da un profondo ripensamento che ne amplia considerevolmente l'orizzonte: nuove scuole e nuove teorie arricchiscono l'originario insegnamento freudiano rendendone fruibile la pratica a un pubblico sempre più vario. Cosa propone la psicoanalisi di fronte alle nuove forme di disagio, così diverse da quelle della Vienna di fine Ottocento? Con quale orientamento e con quali strumenti si affaccia su un futuro nel quale la crescente spinta tecnologica promette di mutare radicalmente il nostro modo di vivere e di pensare? L'idea di un "buon uso dell'inconscio" costituisce un tentativo di rispondere a queste domande.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Il buon uso dell'inconscio
Il buon uso dell'inconscio
Titolo | Il buon uso dell'inconscio |
Autore | Marco Focchi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Filosofia. Opere varie |
Editore | Editori Riuniti |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 11/1999 |
ISBN | 9788835948193 |
€11,36
Libri dello stesso autore
€22,50
Il trucco per guarire. Prospettive per una clinica non soppressiva del sintomo
Marco Focchi
Antigone
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00