Il libro articola temi di clinica psicoanalitica con temi di critica sociale e politica. Gli argomenti nascono all’interno di quell’ampio movimento chiamato Movida Zadig che nel 2017 si è sviluppato nell’ambito del Campo freudiano e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi su iniziativa di Jacques-Alain Miller. La tesi di fondo è che in una fase in cui la vita sociale viene misurata dagli algoritmi e i comportamenti soggettivi vengono trattati come calcolabili, in un’epoca in cui tutto deve essere reso possibile e raggiungibile, la mancanza implicita nell’inconscio, il punto d’impossibile che fa incontrare, disautomatizzano la gestione della vita mantenendo aperti gli spazi del desiderio. Dove tutto dovrebbe essere ricondotto alla misura, manca sempre una cosa, o ce n’è una di troppo, e questa è la definizione di salute mentale più sensata.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Manca sempre una cosa
Manca sempre una cosa
Titolo | Manca sempre una cosa |
Autore | Marco Focchi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Libertà di psicanalisi, 28 |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 220 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788846760654 |
Libri dello stesso autore
€22,50
Il trucco per guarire. Prospettive per una clinica non soppressiva del sintomo
Marco Focchi
Antigone
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00