L'autore afferma che la fine della DC è legata alla divaricazione che si è prodotta tra il cattolicesimo sociale della sua leadership e la propensione moderata del suo elettorato: quando un partito ha i suoi elettori a destra e i suoi dirigenti a sinistra, il divorzio è inevitabile. La collocazione al centro è così stata l'ultima mediazione possibile tra le varie tribù democristiane. Poi la macchina bipolare ha finito per travolgere il centro e costringerà prima o poi anche il PPI a scegliere. Un'altra questione delicata è quella dell'unità politica dei cattolici.
- Home
- Contemporanea
- C'era una volta la DC
C'era una volta la DC
| Titolo | C'era una volta la DC |
| Autore | Marco Follini |
| Collana | Contemporanea, 72 |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 112 |
| Pubblicazione | 11/1994 |
| ISBN | 9788815047694 |
€6,20
Libri dello stesso autore
Giovani Democratico Cristiani. La storia del movimento giovanile del PDCS
Lorenzo Muccioli
Aiep Editore
€10,00
La nebbia del potere. La politica divisa tra il silenzio del Palazzo e l'urlo della Piazza
Marco Follini
Marsilio
€10,00

