Shakespeare e la sua immaginazione sono il punto di partenza per questa curiosa analisi sullo stato della nostra politica condotta da Marco Follini. I testi del Bardo hanno plasmato la nostra civiltà letteraria e rivelato non poche verità politiche. Soprattutto, nell'opera di Shakespeare, è la coscienza a emergere, e il suo valore nel discorso pubblico. È proprio questo, a ben vedere, il punto in cui la nostra trama politica si è spezzata: sul palcoscenico italiano si affollano grida e stridori, promesse e imbrogli, proclami e furbizie, ma manca l'onestà intellettuale di ascoltare quella vocina che dentro di noi ci avverte quando stiamo sbagliando, o facendo del male, o giocando sporco, o tradendo noi stessi e i nostri principi. O più semplicemente esagerando. Addentrandosi nella selva dei personaggi del teatro shakespeariano si rimane sorpresi nel trovare affinità e similitudini con la politica dei nostri giorni e l'evasione diventa un modo per ritrovare il senso delle proprie azioni, per immaginare un altro mondo, e un'altra politica.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Io voto Shakespeare. La coscienza perduta della politica
Io voto Shakespeare. La coscienza perduta della politica
Titolo | Io voto Shakespeare. La coscienza perduta della politica |
Autore | Marco Follini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | I grilli |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 06/2012 |
ISBN | 9788831712996 |
€10,00
Libri dello stesso autore
Giovani Democratico Cristiani. La storia del movimento giovanile del PDCS
Lorenzo Muccioli
Aiep Editore
€10,00
La nebbia del potere. La politica divisa tra il silenzio del Palazzo e l'urlo della Piazza
Marco Follini
Marsilio
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00