Un saggio che ripercorre la storia del pensiero politico italiano dagli inizi del Novecento fino al 1978, anno emblematico con la morte tragica di Moro, l’elezione di Pertini al Quirinale e la particolarità dei tre “Papi”: Paolo VI, Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II. Il libro è una sorta di viaggio nelle culture politiche italiane (cattolica, comunista, socialista e della destra) attraverso un ritratto dei suoi principali protagonisti. C’è, inoltre, un approfondimento sui giornali di partito: «Il Popolo» per la Democrazia Cristiana, «l’Unità» per il Partito comunista, l’«Avanti!» per il Partito socialista e sulla storia delle loro sedi. La narrazione di una politica diversa da quella attuale, più inclusiva, con “tessitori” capaci di ricomporre i tanti frammenti sparsi della società. Cattolici, comunisti, socialisti e laici che, dopo aver combattuto nella Resistenza, insieme scrivono la Costituzione. Nasce così quell’idea alta della politica come risoluzione di problemi e mediazione tra interessi diversi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Politica e pensiero. Storie e personaggi dei partiti del Novecento
Politica e pensiero. Storie e personaggi dei partiti del Novecento
Titolo | Politica e pensiero. Storie e personaggi dei partiti del Novecento |
Autore | Andrea Covotta |
Prefazione | Marco Follini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Varie |
Editore | Marcianum Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 400 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9788865129968 |
Libri dello stesso autore
i costruttori di equilibri politici. Dalla repubblica dei partiti a quella dei leader
Andrea Covotta
la Bussola
€12,00
Le mani sulla storia. Come i magistrati hanno provato a (ri)fare l'Italia
Giuseppe Gargani, Daniele Morgera
Rubbettino
€16,00
L'anno delle comete alate. Storie dei disastri aerei che hanno insanguinato i cieli nel 1972
Maurizio Tardio
Santelli
€14,99
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00