«L’Ebraismo ha sempre dato quindi alla cura dell’alimentazione un ruolo importante nella vita di ogni giorno. La continua e rapida trasformazione del mondo dell’alimentazione nel mondo moderno impedisce una conoscenza precisa di ciò che andiamo ad acquistare per mangiare. Gli alimenti spesso contengono una serie infinita di ingredienti, per lo più ignoti alla maggior parte dei consumatori: pertanto chi si vuole attenere alle regole bibliche deve fare uso di cibi che siano certificati kashèr (kòsher nella pronuncia in inglese), cioè “idonei” all'alimentazione secondo le leggi ebraiche. Questo obiettivo diventa più semplice da raggiungere se i prodotti che acquista sono certificati kashèr. È chiaro che questa certificazione, che è essenziale per un ebreo che voglia attenersi alle regole della tradizione, ha la sua importanza anche per chi, pur non essendo ebreo, desidera avere maggiore certezza sui cibi di cui si nutre.» (Dalla prefazione di Scialom Bahbout)
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Conoscere il kosher. La storia, le leggi e le certificazioni
Conoscere il kosher. La storia, le leggi e le certificazioni
Titolo | Conoscere il kosher. La storia, le leggi e le certificazioni |
Autore | Marco Mansueto |
Prefazione | Scialom Bahbout |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Fuori collana |
Editore | Iuppiter |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 11/2016 |
ISBN | 9788895997773 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00