"Questo studio analizza l’attacco sferrato dalle potenze autocratiche, specie la Federazione russa, per manipolare l’opinione pubblica europea e americana, così come lo scontro tra la società aperta e i suoi nemici. I mezzi di penetrazione usati sono antichi e moderni: la televisione, la radio, la carta stampata, l’incremento di istituti di studio e di cultura, gli investimenti nel business sportivo, la penetrazione commerciale e l’aiuto occulto fornito a partiti e movimenti politici europei tramite informazioni e denaro."
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Introduzione alla guerra politica e alla disinformazione. Trent'anni di Russia
Introduzione alla guerra politica e alla disinformazione. Trent'anni di Russia
| Titolo | Introduzione alla guerra politica e alla disinformazione. Trent'anni di Russia |
| Autore | Marco Rota |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Editore | Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 04/2022 |
| ISBN | 9788894693508 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
novità
Geopolitica e business 2025-2035. Tra guerre e intelligenza artificiale: dove puntare nel prossimo decennio
Marco Rota
Phasar Edizioni
€20,00
Lo spionaggio politico. Francia e Austria: tre secoli di sicurezza interna e potenza imperiale
Marco Rota
Historica Edizioni
€22,00
Guerra politica, disinformazione e disattivazione neuronale
Marco Rota
Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

