Perché la lettura degli Epigrammi di Marziale ci diletta ancora a distanza di duemila anni? Perché tra i grandi poeti della classicità, Marziale è tra i pochi che ha saputo parlare a intere generazioni di lettori, anche lontane nel tempo, a ragione dell'attualità dei suoi tempi, del realismo senza tempo dei suoi bozzetti romani, della plasticità dei suoi personaggi e della fine ironia che dà colore ai suoi versi. La traduzione, che ha trovato un punto di forza nella straordinaria ricchezza lessicale e di forme idiomatiche delle parlate siciliane, è anche il tentativo di riaccostare le nuovi generazioni a un grande poeta del passato e a un dialetto che l'omologazione culturale spinge sempre più verso l'oblio. La selezione di epigrammi e la loro sequenza nel libro offrono al lettore uno spaccato della vita di Marziale, dalla sua lunga esperienza romana fino al suo ritorno a Bilbilis.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- A mala sorti. Epigrammi scelti
A mala sorti. Epigrammi scelti
| Titolo | A mala sorti. Epigrammi scelti |
| Autore | Marco Valerio Marziale |
| Traduttore | Paolo Sessa |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Collana | Sguardi, 78 |
| Editore | A & B |
| Formato |
|
| Pagine | 154 |
| Pubblicazione | 04/2019 |
| ISBN | 9788877284686 |
Libri dello stesso autore
L'uccello non è un dito. Non est mendula quod digitus. Oscenità, vizi e malizie di Roma antica. Testo latino a fronte
Marco Valerio Marziale
Il Nuovo Melangolo
€9,00
Marcus Valerius Martialis, in nòster amìs. Centoquattro per tre ludici esperimenti di traduzione dal latino in dialetto monferrino, in dialetto mandrogno e in dialetto solerino con ampio apparato di note linguistiche
Marco Valerio Marziale, Gian Luigi Ferraris, Luciano Olivieri, Carlo Gallia
Edizioni dell'Orso
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00

