Giudicando la propria vita di uomo e l'opera politica, Adriano non ignora che Roma finirà un giorno per tramontare; e tuttavia il suo senso dell'umano, eredità che gli proviene dai Greci, lo sprona a pensare e servire sino alla fine. "Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo" afferma, personaggio che porta su di sé i problemi degli uomini di ogni tempo, alla ricerca di un accordo tra la felicità e il metodo, fra l'intelligenza e la volontà. I "Taccuini di appunti" dell'autrice (annotazioni di studio, lampi di autobiografia, ricordi, vicissitudini della scrittura) perfezionano la conoscenza di un'opera che fu pensata, composta, smarrita, corretta per quasi un trentennio.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Memorie di Adriano. Seguite da Taccuini di appunti
Memorie di Adriano. Seguite da Taccuini di appunti
| Titolo | Memorie di Adriano. Seguite da Taccuini di appunti |
| Autore | Marguerite Yourcenar |
| Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
| Collana | Super ET |
| Editore | Einaudi |
| Formato |
|
| Pagine | 354 |
| Pubblicazione | 02/2014 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788806219710 |
Libri dello stesso autore
Scritto nella pietra. Minerali collezionati e descritti da Roger Caillois
Roger Caillois, Marguerite Yourcenar, Stefano Salis, Carlo Ossola, François Farges
Franco Maria Ricci
€80,00
Da Mount Desert Island al Monterosso. Corrispondenza (1978-1987)
Marguerite Yourcenar, Paolo Zacchera
Apeiron Editori
€12,90
Le cerveau noir de Piranèse. Les prisons imaginaires. 16 gravures de Piranèse
Marguerite Yourcenar
Pagine d'Arte
€18,00
I trentatré nomi di Dio. Tentativo di un diario senza data e senza pronome personale. Testo francese a fronte
Marguerite Yourcenar
Nottetempo
€5,00

