Si narra che Guelfi e Ghibellini avessero regole diverse a tavola: mentre i primi sistemavano le posate sulla destra e spezzavano di lato il pane, i secondi disponevano le posate in obliquo sul tavolo e tagliavano il pane di sopra o di sotto. Quello del pasto è un momento centrale della quotidianità, e le abitudini in fatto di cucina possono dirci molto di un'epoca. Non fa eccezione la Firenze del Duecento, quella di Dante Alighieri, una città che freme di cambiamenti a livello storico e sociale. In queste pagine l'autrice ci accompagna, tra aneddoti e ricette d'epoca, citazioni del Decameron o della Divina Commedia, in un mondo dove il cibo è potere, e il gusto un elemento distintivo tra poveri e ricchi, cortigiani e uomini del popolo, tra nuove potenze in ascesa e vecchie aristocrazie in declino.
- Home
- Nel cerchio dei golosi
Nel cerchio dei golosi
| Titolo | Nel cerchio dei golosi |
| Autore | Maria Concetta Salemi |
| Editore | Mauro Pagliai Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 02/2021 |
| ISBN | 9788856404692 |
Libri dello stesso autore
Poveri toscani! L'arte (e il genio) di trasformare la scarsità in ricette straordinarie
Maria Concetta Salemi
Sarnus
€12,00
Mangiare nel Medioevo. Alimentazione e cultura gastronomica nell'età di mezzo
Maria Concetta Salemi
Sarnus
€15,00
Martini. Da Hemingway a James Bond: leggende moderne e cubetti di ghiaccio
Maria Concetta Salemi
Nardini
€10,00
Maremma. Ihre Küche und Ihre Weine. Würze und Duft einer Landschaft
Maria Concetta Salemi
Libriliberi
€10,00
Il pomodoro. Storia e virtù gastronomiche della grande bacca rossa, risorsa economica e regina dei sapori
Maria Concetta Salemi
Nardini
€10,00

