Se si vuole oggi trovare un valido motivo per intraprendere un viaggio virtuale e "a tavolino" - attraverso i molti rivoli del barocco siciliano, non ci si può più limitare a constatare l'indubbia qualità della sua architettura o a cogliere l'originalità e il virtuosismo dell'invenzione decorativa; ovvero, ancora, a percorrere un itinerario attraverso le città "capitali" o i principali temi urbani e architettonici - città, chiese, palazzi, ville - e le invenzioni spaziali e compositive o, più in generale, articolando la complessa materia secondo distinte fasi cronologiche. Questo nostro viaggio vuole infatti proporre un'altra "storia" che implicherà una riflessione sui modi e sui tempi del barocco in Sicilia ma che, soprattutto, tenderà a evidenziare gli specifici connotati che lo caratterizzano e lo distinguono da altri, paralleli, sviluppi regionali. Il barocco siciliano è stato definito da Giulio Carlo Argan "testimonianza di uno sforzo 'moderno': il più grandioso e il più audace, forse, che l'isola abbia mai prodotto". Questo giudizio, coniato soprattutto in ragione dei risultati offerti dalla ricostruzione della Val di Noto dopo il terremoto del 1693, riassume più in generale un'opinione diffusa che giustifica ogni nuovo interesse verso questa felice stagione dell'isola: per conservarne la memoria, attualizzandola e rendendola, così, parte integrante dei nostri tempi.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Barocco in Sicilia
Barocco in Sicilia
Titolo | Barocco in Sicilia |
Autore | Maria Giuffrè |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Artitalia |
Editore | Arsenale |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 04/2009 |
ISBN | 9788877433343 |
€30,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Un archivio di architettura tra Ottocento e Novecento. I disegni di Antonio Zanca (1861-1958)
Paola Barbera, Maria Giuffrè
Biblioteca del Cenide
€120,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00