Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ricchezza e povertà nel cristianesimo primitivo

Ricchezza e povertà nel cristianesimo primitivo
Titolo Ricchezza e povertà nel cristianesimo primitivo
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Primi secoli, 10
Editore EDB
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 260
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788810453124
 
24,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il commento dei Padri della Chiesa a due testi biblici - l'episodio del giovane ricco e la parabola del ricco stolto - consentono di comprendere in che modo le comunità cristiane dei primi cinque secoli elaborano il rapporto tra annuncio evangelico, beni terreni e istanze sociali. Le dieci grandi figure che vengono qui convocate per comporre una ricca antologia di interpretazioni - Clemente, Origene, Cipriano, Ilario, Basilio, Gregorio Nazianzeno, Ambrogio, Giovanni Crisostomo, Agostino e Cirillo - offrono un quadro delle diverse concezioni presenti nel cristianesimo primitivo. "Poiché i Padri sono gli uomini della Parola biblica - scrive Maria Grazia Mara - ci troviamo così a seguire una traccia di storia dell'esegesi: un'esegesi che, mentre esprime nei testi della letteratura cristiana di cinque secoli l'attenzione e la preoccupazione della comunità cristiana per i fatti sociali, economici e politici, non perde mai di vista la storia della salvezza".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.