La breve vita di Luigia Bornaccini, una ragazza attraente, colta e anche un’abile musicista, è segnata da un destino insolitamente infelice. Quando credette di poter tornare a sorridere dopo un amore sfortunato, una lettera la condannò a una fine tragica a soli trentaquattro anni. Sulla sua morte ha pesato la responsabilità di un marito che, autorizzato dalla legge, esercitò la facoltà di decidere il destino della moglie per tutelare la sua reputazione e il suo onore. È una vicenda amara, che ancora una volta ci invita a riflettere sulla violenza di genere che continua a occupare la cronaca nera anche ai giorni nostri e che ci induce a chiederci quando sull’oscurantismo, sulla violenza e sull’ignoranza potrà trionfare il rispetto reciproco tra gli esseri umani.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- La ritratta. Un femminicidio dell’Ottocento
La ritratta. Un femminicidio dell’Ottocento
Titolo | La ritratta. Un femminicidio dell’Ottocento |
Autore | Maria Grazia Salonna |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Storia, storie, 274 |
Editore | Affinità Elettive Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 100 |
Pubblicazione | 04/2023 |
ISBN | 9788873266563 |
Libri dello stesso autore
I pescatori di Ancona. Dal fascismo agli anni Settanta
Maria Grazia Salonna
Affinità Elettive Edizioni
€18,00
Gli «scemi di guerra». I militari ricoverati al manicomio di Ancona durante la grande guerra
Maria Grazia Salonna
Affinità Elettive Edizioni
€18,00
Un sogno a occhi aperti. Memorie di un’anconetana a Rénna
Maria Grazia Salonna
Affinità Elettive Edizioni
€18,00
Giuseppe Bornaccini. Un musicista anconetano dell'Ottocento
Maria Grazia Salonna
Affinità Elettive Edizioni
€20,00
Lettere dall'America. Una storia d'amore e d'emigrazione
Maria Grazia Salonna
Affinità Elettive Edizioni
€15,00
Fazzoletti Rossi. Tre vite diverse, una scelta comune. «Ribelli». (Ostra, 6 febbraio 1944)
Maria Grazia Salonna
Affinità Elettive Edizioni
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90