Fiumara d'Arte in Sicilia è un fenomeno senza eguali nel panorama artistico-architettonico italiano degli ultimi 35 anni. Questo saggio ne traccia criticamente la storia e il senso. Dalla prima scultura di Pietro Consagra nella valle dell'Alesa fino agli attuali progetti per Librino nella periferia di Catania, in mezzo a battaglie giudiziarie, attentati malavitosi e interventi politici, la storia di Fiumara pone urgenti problemi teorici: il rapporto tra arte e spazio pubblico, tra architettura ed edilizia, tra proprietà privata e valore sociale dell'arte, tra disobbedienza civile e criminalità, tra paesaggio e territorio. Attraverso un'attenta analisi delle sue opere, l'autrice fa emergere queste questioni, mostrando la rilevanza di Fiumara: un'azione che vuole essere critica dell'esistente e portatrice di una "speranza estetica".
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Fiumara d'arte in Sicilia: arte, architettura, paesaggio
Fiumara d'arte in Sicilia: arte, architettura, paesaggio
Titolo | Fiumara d'arte in Sicilia: arte, architettura, paesaggio |
Autore | Maria Lorenza Crupi |
Prefazione | Ettore Rocca |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Quodlibet studio. Estetica e critica |
Editore | Quodlibet |
Formato |
![]() |
Pagine | 239 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788822907011 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00