La cucina napoletana, assai più di altre tradizioni, ha in bocca la storia e lo spirito di una città che non ha uguali. Mastica la semplicità, gode dell'eccellenza dei prodotti e soprattutto esercita la creatività gioiosa che non si accontenta: a Napoli non basta mettere insieme il pranzo con la cena, ma occorre fare del cibo, come della vita, un boccone di piacere. È così che la tradizione popolare, ingegno del poco e del niente, ha corso accanto ai percorsi aristocratici della corte borbonica, segnata dall'influsso spagnolo ma soprattutto francese, in piatti sontuosi come i timballi, i sartù, o la pasticceria raffinatissima. Ma a Napoli tutto si tocca, si mischia, si confonde in un miracolo di identità e di sapore che funziona solo qui. "Mangiafoglie", ovvero di verdure e di minestre a volte elaborate e ingegnosissime (come nel caso della celebre minestra maritata), i napoletani lo sono stati per antica tradizione e non hanno smesso in fondo di esserlo quando sono diventati, assai più recentemente, "mangiamaccheroni". La pasta, e in modo diverso la pizza, è il respiro di Napoli e della sua arte: celebra le vongole anche quando se ne sono fujute, fa della frittata di maccheroni una religione di scrupolose esattezze e dello scàmmaro di magro un piatto che consola. Ma al contempo costruisce attorno alla pasta e ai suoi formati fastose architetture con crostate, timpani, timballi, lasagne e le dedica, in un atto d'amore e di pazienza, i grandi sughi di lenta cottura (ragù, bolognese, glassa e genovese). La cucina napoletana è una cucina che si arrangia meglio di qualsiasi altra, ma in nessun caso si accontenta.
- Home
- Cucina regionale
- La cucina di Napoli
La cucina di Napoli
Titolo | La cucina di Napoli |
Autori | Maria Teresa Di Marco, Lydia Capasso |
Illustratore | M. Maurizi (ill.) |
Collana | Cucina regionale |
Editore | Guido Tommasi Editore-Datanova |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 02/2019 |
ISBN | 9788867531998 |
Libri dello stesso autore
La cucina di Roma e del Lazio
Maria Teresa Di Marco, Marie Cécile Ferré, Maurizio Maurizi
Guido Tommasi Editore-Datanova
€25,00
Old fashioned cocktails. Ediz. italiana
Maria Teresa Di Marco, Walter Bonaventura
Guido Tommasi Editore-Datanova
€20,00
Gazpachos. Buoni, sani, colorati
Maria Teresa Di Marco, Marie Cécile Ferré
Guido Tommasi Editore-Datanova
€12,50
La fabbrica delle caramelle
Maria Teresa Di Marco, Marie Cécile Ferré
Guido Tommasi Editore-Datanova
€12,50
La cucina di Venezia e della Laguna
Maria Teresa Di Marco, Marie Cécile Ferré
Guido Tommasi Editore-Datanova
€25,00