Questa raccolta di articoli traccia una drammatica e personale geografia della Spagna del Ventesimo secolo. Dopo una vita dominata dall’esilio, María Zambrano fa ritorno a Madrid e riconosce nella sua esperienza una dimensione privilegiata in cui la rivelazione della verità personale e storica diviene possibile. L’esule è capace di farsi occhio contemplante della Storia perché trova davanti a sé solamente l’essenziale; lasciato fuori da tutto, egli riscatta la storia tragica. Nel parallelismo tra l’impianto metafisico che caratterizza la sua opera e la critica al pensiero dittatoriale occidentale, si delinea un percorso che mai dimentica le sorti di un Paese che Zambrano vorrebbe salvare dall’oblio della memoria. Introduzione di Mercedes Gómez Blesa.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Le parole del ritorno
Le parole del ritorno
| Titolo | Le parole del ritorno |
| Autore | María Zambrano |
| Curatore | Elena Laurenzi |
| Introduzione | Mercedes Gómez Blesa |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Cahiers |
| Editore | Castelvecchi |
| Formato |
|
| Pagine | 256 |
| Pubblicazione | 02/2022 |
| ISBN | 9788832906394 |
Libri dello stesso autore
Per l'amore e per la libertà. Scritti sulla filosofia e sull'educazione
María Zambrano
Marietti 1820
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

