Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pedarchitettura. Linee storiche ed esempi attuali in italia e in Europa

Pedarchitettura. Linee storiche ed esempi attuali in italia e in Europa
Titolo Pedarchitettura. Linee storiche ed esempi attuali in italia e in Europa
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Collana Universale. Nuova serie
Editore Studium
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 02/2016
ISBN 9788838243868
 
16,50

 
0 copie in libreria
Ordinabile
"Pedarchitettura". Pare la parola giusta per evidenziare l'importanza del legame tra pedagogia e architettura degli spazi scolastici. Nella prima parte del volume, sulla base di una rapida ricostruzione del problema nella storia dell'educazione dall'antichità ai nostri giorni, si evidenziano alcuni concetti fondamentali che dovrebbero guidare la progettazione e/o riorganizzazione degli edifici scolastici: leggibilità, flessibilità, affordance e semantotopicità. Nella seconda parte sono presentate esperienze di architettura scolastica innovativa, sviluppate in alcuni paesi europei (Germania, Austria, Gran Bretagna, Portogallo e Danimarca). La Danimarca, in particolare, è presente con le esperienze della Hellerup Skole di Gentofte e dell'0restad Gymnasium di Copenhagen. L'ultimo capitolo è dedicato ad una ricerca svolta all'Istituto Enrico Fermi di Mantova dove, con investimenti economici contenuti, sono state apportate modifiche strutturali e organizzative all'edificio scolastico che hanno determinato positive ricadute sulle relazioni educative e sulle metodologie didattiche. Sono, infine, brevemente menzionate alcune recenti iniziative indirizzate a promuovere lo sviluppo dell'architettura pedagogica e dell'innovazione didattica in Italia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.