La strada è quell'elemento urbano in grado di contenere la qualità, l'essenza e l'aura di un luogo: parti distinte tenute insieme da una philía, quel legame che si esplicita nelle forme fisiche e immateriali, negli spazi del tra. Studi e ricerche - condotti nel dibattito architettonico della seconda metà del Novecento - hanno tracciato l'articolata evoluzione dello spazio della strada nella città occidentale giungendo a diverse riflessioni teoriche, poi, tradotte nel progetto di architettura. Le osservazioni e i punti di vista raccolti, interpretano le strade di città come sequenze spaziali descritte da permanenze e variazioni, assonanze e oscillazioni: un apparente caos urbano che esplicita quella interazione inscindibile tra le forme costruite e gli aspetti sociali e culturali che costituiscono l'ambiente delle città.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Strade di città. Letture interpretative dello spazio del tra nella città occidentale
Strade di città. Letture interpretative dello spazio del tra nella città occidentale
Titolo | Strade di città. Letture interpretative dello spazio del tra nella città occidentale |
Autore | Marianna Ascolese |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Etemenanki, 02 |
Editore | LetteraVentidue |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9788862427562 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00