Il trauma rimane tuttora un argomento inesauribile, anche se la letteratura psicoanalitica se ne è occupata a lungo. Da esso si dipana una sottile ma articolata trama reticolare a partire da un concetto di temporalità che clinicamente si esprime come opposizione ad andare oltre, a ristabilire una continuità con la vita e con la morte. La realtà psichica si affianca a una realtà esistenziale storica nelle sue declinazioni religiose, antropologiche, letterarie e biologiche, secondo un procedere che tende a psichicizzare lo storico e a storicizzare lo psichico.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Contro-tempo. La temporalità del pensiero e della storia nella clinica e nella letteratura
Contro-tempo. La temporalità del pensiero e della storia nella clinica e nella letteratura
Titolo | Contro-tempo. La temporalità del pensiero e della storia nella clinica e nella letteratura |
Autore | Marina Breccia |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Frontiere della psiche |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 340 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788857583952 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00