Scritta a Praga tra il 1923 e il 1924 e pubblicata nel 1927 a Parigi con il titolo di Teseo, Arianna, che doveva essere la prima parte di una trilogia dedicata al celebre eroe greco, rilegge il famoso mito del labirinto e dell'amore infelice tra Arianna e Teseo. Nell'opera di Marina Cvetaeva, il sentimento tragico dell'esistenza peculiare alla tragedia greca rispecchia, e allo stesso tempo si fonde, con il senso di disappartenenza dal mondo e con la legge del “nonincontro” che tanta parte ebbero nella vita dell'autrice (da Rilke a Pasternak). Marina, che si identificava in Arianna e amava a tal punto questo personaggio da dare il suo nome alla figlia primogenita, tratteggia un'eroina appassionata e indimenticabile.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Arianna. Testo russo a fronte
Arianna. Testo russo a fronte
| Titolo | Arianna. Testo russo a fronte |
| Autore | Marina Cvetaeva |
| Curatore | Barbara Castiglioni |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Collana | Filosofie del teatro |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 120 |
| Pubblicazione | 10/2021 |
| ISBN | 9788857580883 |
€12,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00

